31 dicembre 2020, Milano – Come sempre, negli ultimi giorni dell’anno, è consuetudine rivolgere uno sguardo all’attività svolta nei dodici mesi precedenti, per la redazione di un consuntivo che permetta di riscontrare il perseguimento degli obiettivi e consolidi la linea gestionale per il futuro o indichi quali correzioni apportarvi.
Il 2020, per tutto il mondo sportivo e associativo, è stato certamente un anno molto particolare quanto inaspettato, con la pandemia Covid-19 che ha drasticamente ridimensionato la stagione e modificato molte delle abitudini legate all’ambito ciclistico.
Il Team De Rosa Santini, dopo un buon avvio stagionale con la presenza di Gianmarco Guglielmino sui campi del ciclocross, l’esordio del tandem di Alberto Ceriani e Francesco Porfilio alla Granfondo di Loano, e i due successi internazionali su strada della colombiana Camila Cortes, ha visto arrestarsi la propria attività agonistica da marzo e fino al mese di luglio, quando Matteo Bertani, nella prova contro il tempo di Morimondo (Mi) si è aggiudicato il titolo di Campione Lombardo FCI a cronometro. Le buone prove su strada, nei mesi estivi, di Valentina Zuco e dello stesso Bertani li hanno poi condotti a conquistare, nel mese di settembre, il titolo di Campioni Provinciali FCI per il comitato milanese. Tra agosto e settembre, con le granfondo ancora inibite su suolo nazionale, sono stati Massimiliano Zanolo, Luca Bianco e Gianandrea Azario a distinguersi in Francia, e la Zuco in terra Slovena, con un podio che le è valso la qualificazione ai Mondiali UCI Granfondo 2021. Nel mese di ottobre Bertani si è aggiudicato il Giro di Sardegna, mentre Christian Biasibetti ha inaugurato la stagione del ciclocross.
Nei mesi cruciali della pandemia il Team De Rosa Santini si è sempre mostrato vicino ai propri soci e tesserati, con una puntuale informativa sull’incidenza delle normative nell’ambito di competenza, ma anche proponendo, in modo innovativo, un’attività sportiva da svolgere tra le mura domestiche o comunque con una ridotta disponibilità di spazio e di strumenti. Grazie infatti alla collaborazione con Disanto Coaching sono stati proposti dapprima un piano di allenamento indoor, gratuito, per i mesi primaverili, quindi un programma di preparazione invernale, modulato sulle possibilità attuali, per i mesi di novembre, dicembre e gennaio, erogato con lezioni on-line su una piattaforma dedicata tramite il sito web della squadra, realizzata con l’impegno di Dennis Taccola, preziosa risorsa in ambito informatico.
Nel 2020 non è venuta meno l’attività divulgativa promossa dal Team De Rosa Santini sul tema Sport & Salute: dopo aver supportato un evento in presenza, nel mese di gennaio, circa l’importanza della prevenzione cardiologica e della tutela della salute per i ciclisti, l’associazione lombarda, sempre con il competente ausilio dei due relatori, il Dott. Bernardo Cortese e il Dott. Michele De Grandi, ha proposto, nel mese di dicembre, un webinar sul medesimo argomento, ottenendo, in entrambe le occasioni, un altissimo gradimento dei partecipanti. Nei mesi primaverili sono stati anche promossi dei vademecum, redatti in collaborazione con i due medici citati e con la nutrizionista Marta Pareschi, per gestire al meglio l’indoor training, senza eccessi e senza stressare inutilmente il fisico. Non sono poi mancati consigli sulla manutenzione della bicicletta da parte del tecnico specializzato Francesco Porfilio e, sempre nel periodo primaverile, si è cercato di mantenere un contatto con gli atleti tramite pedalate di gruppo virtuali, utilizzando le moderne piattaforme messe a disposizione dal mercato, con il coordinamento garantito dall’esperienza di Taccola.
Il 2020 non ha nemmeno interrotto l’attività formativa dei dirigenti e dei tecnici del Team De Rosa Santini, che hanno aggiornato e incrementato il proprio bagaglio culturale in ambito sportivo e gestionale, partecipando a corsi di formazione on-line sul ciclismo, sul paraciclismo, sugli aspetti legali, fiscali e comunicativi in ambito associativo.
Nella pianificazione del 2021 il Team De Rosa Santini si è adoperato per contenere e, laddove possibile, ridurre i costi dell’attività e dei servizi proposti. Nonostante le innegabili difficoltà di una stagione pesantemente rimodulata, che ha inciso anche sugli aspetti economico-gestionali dell’associazione, si è riusciti a mantenere inalterati sia le quote associative che i costi di accesso ad eventuali materiali sportivi, grazie anche alla comprensione di sponsor e partner tecnici, si è ridotta l’incidenza dei costi sulle spese di spedizione della merce destinata a soci e tesserati, grazie al supporto di Alvas Logistics, e gli incentivi e i contributi ricevuti dalle federazioni sono stati utilizzati per uno sgravio dei costi di tesseramento degli atleti.
Il Team De Rosa Santini desidera guardare con fiducia al futuro, insieme a tutti coloro che, in questi mesi, hanno saputo tenere viva la propria passione per lo sport e che vedono in esso un motivo di benessere, di divertimento, di condivisione e di inclusione e che sono riusciti a dare il proprio contributo affinché questa visione potesse essere messa in pratica e diffusa anche in difetto, per forza di cose, di quel contatto sociale cui eravamo abituati.
La speranza per il 2021 è che si possa tornare a vivere lo sport con la spensieratezza desiderata, ritrovando tutti i compagni di squadra che hanno solcato, insieme a noi, le strade, reali e virtuali, e che ci hanno condotto fino a qui.
Un grande ringraziamento va a tutti coloro che, con il proprio impegno, garantiscono la continuità alla vita sportiva della ASD Cuore Grinta Passione. Il direttivo coglie occasione per un sincero augurio di buone feste e di un 2021 che possa regalarci più serenità.