Innovazione e professionalità sono due caratteristiche che hanno sempre contraddistinto gli sponsor del Team De Rosa Santini e che fortemente caratterizzano il servizio di radiologia domiciliare fornito da LEG, operativa in gran parte del Piemonte e della Valle d’Aosta. E’ stata quindi una cosa quasi naturale la definizione di un accordo di sponsorizzazione già a partire dall’anno 2020 e la sua conferma per l’anno 2021.
LEG è una società tra professionisti di Strambino, fondata da tre canavesani, due dei quali Tecnici Sanitari di Radiologia Medica, con lunga esperienza e accreditata professionalità, tutti appassionati di sport ed in particolare di ciclismo.
Grazie a loro, non è più necessario andare in ospedale o presso un centro diagnostico per effettuare una radiografia, ma è possibile ricevere questo servizio sanitario direttamente a casa propria.
I principali beneficiari sono gli anziani, soprattutto quelli che hanno problemi di mobilità. Molti di loro hanno bisogno di essere accompagnati da parenti o amici per effettuare una radiografia, alcuni necessitano anche l’intervento di un’ambulanza per essere trasportati.
Questi spostamenti possono causare dolore e presentano una componente di rischio, non solo quando si è già in presenza di qualche patologia, ma anche perché non è infrequente, nelle sale di attesa degli ospedali, venire a contatto con dei batteri, che possono causare qualche malattia.
Considerando poi l’orografia del territorio dove è operativa LEG ed in particolare quello del Canavese e della Valle d’Aosta, il viaggio per raggiungere un ospedale è tutt’altro che agevole. Da non trascurare infine l’aspetto psicologico: effettuare l’esame in un ambiente più confortevole e conosciuto evita di creare paure, se non addirittura momenti di destabilizzazione in persone deboli come possono essere certi anziani.
Grazie ad un servizio come questo, i medici possono richiedere accertamenti con maggiore tranquillità e seguire meglio le evoluzioni di alcuni infortuni e patologie, senza ricorrere a spostamenti del paziente dalla propria residenza.
In questo periodo di pandemia da SARS-Cov2, il servizio fornito da LEG dà la possibilità, soprattutto alle persone più fragili, di non uscire di casa e di non esporsi ad eventuali rischi di contagio. I tecnici che si recano presso l’abitazione dei pazienti adottano tutte le misure necessarie per sanificare le apparecchiature utilizzate e per non essere veicolo di contagio.
Un ulteriore vantaggio della radiologia domiciliare è quello di poter effettuare l’esame su appuntamento, evitando di passare il proprio tempo in una sala d’attesa. Questo permette ad esempio di evitare di perdere preziose ore lavorative o di richiedere permessi, potendo scegliere l’orario in cui sottoporsi all’indagine radiografica.
Anche chi è in età meno avanzata e pratica sport può avere dei benefici da questo servizio. Chi ad esempio ha subito un infortunio alla colonna vertebrale o ad un arto inferiore, come può purtroppo capitare agli sportivi praticanti, può avere un beneficio nell’eseguire un controllo presso la propria abitazione, non dovendosi muovere per raggiungere un ospedale o un centro diagnostico, evitando così disagi e dolore.
Alcuni atleti del Team De Rosa Santini hanno già avuto occasione di utilizzare il servizio di LEG, e grazie alla sua tempestività, hanno potuto rapidamente avere una diagnosi e la relativa terapia, accorciando così i tempi di recupero.
Una delle peculiarità di LEG è infatti quella di eseguire le radiografie a domicilio tipicamente entro 48 ore lavorative dal contatto telefonico e di inviare entro le successive 24 ore lavorative, via posta elettronica, il referto del medico radiologo. Le immagini radiografiche digitali vengono consegnate su un CD, all’atto di esecuzione della radiografia.
Tutto questo è possibile grazie all’utilizzo di una piccola apparecchiatura portatile, che rispetta le più stringenti normative della Commissione Europea nel campo della radioprotezione, per le quali non esistono pericoli di radiazioni. Questa apparecchiatura ha infatti un bassissimo livello di radiazioni ionizzanti, ben inferiore a quello delle apparecchiature presenti in ospedale, per cui è sufficiente non permanere nella stanza dove viene effettuato l’esame per non avere alcun effetto radioattivo. Il tecnico sanitario di radiologia medica che effettua l’esame utilizza poi tutte le precauzioni per fare in modo che il paziente riceva la dose minima di radiazioni per ottenere un’immagine della qualità necessaria.
«Siamo molto contenti di far parte degli sponsor del Team De Rosa Santini – spiegano i soci di LEG -, perché crediamo negli stessi valori di impegno, pulizia e professionalità che caratterizzano da sempre questa squadra. Inoltre molti componenti del team sono conosciuti e stimati non solo nel mondo delle granfondo, ma anche al di fuori e questo dà sicuramente la possibilità alla nostra società e al nostro servizio di avere maggiore visibilità. Ci auguriamo che il 2021 possa riportare a vivere le gare amatoriali e soprattutto le granfondo, come prima di questa pandemia, e che questo significhi per tutti ed in particolare per gli atleti della squadra, divertimento, soddisfazioni personali e magari anche qualche vittoria».