2 ottobre 2022, Milano – E’ stata un vero successo di partecipazione l’edizione 2022 della Granfondo Tre Valli Varesine, andata in scena domenica 2 ottobre a Varese: ben oltre 2000 le presenze al via dell’evento internazionale del circuito UCI World Series, valido come prova di qualificazione per il mondiali di specialità 2023 che si terranno a Glasgow. Due i percorsi a disposizione: il granfondo da 126 km e il mediofondo da 99 km, con le partenze dei concorrenti suddivise per fasce d’età.
Ben nutrita la presenza del Team De Rosa Santini, che ha schierato quindici atleti ai nastri di partenza, nelle diverse categorie in gara.
Sul percorso mediofondo Olga Cappiello, sfoggiando la maglia iridata conquistata lo scorso 18 settembre a Trento, ha ottenuto il quarto tempo assoluto, primeggiando nella fascia 55/59. Per quanto già ammessa di diritto alla rassegna scozzese, in quanto detentrice del titolo, la capitana bianco-azzurro-blu ha voluto onorare l’unica prova di qualificazione mondiale italiana, prima della chiusura della stagione. Sul medesimo tracciato hanno ben figurato anche Alfredo Colombo, vincitore della categoria maschile 55/59, e Silvano Minora, che con il sesto posto nella fascia 60/64 si è aggiudicato un pass per la manifestazione iridata.
Sul tracciato granfondo buone le prove di Valentina Zuco e Matteo Bertani, entrambi a podio con il terzo posto nelle categoria 45/49 femminile e maschile, di Paolo Caberlotto e Gian Marco Guglielmino, rispettivamente nono e sedicesimo nella fascia 55/59: in virtù dei risultati ottenuti i quattro hanno guadagnato il diritto di partecipazione al mondiale. Molto bene anche Isabella Puleo, seconda nella fascia femminile 50/54.
Presenti all’evento anche Luca Bianco, Andrea Capoferri, Stefano Vacca, Alessandro Ratti, Giacomo Basso, Fabio Bevilacqua e Paolo Saini.
Sabato 1 ottobre si è svolta invece la prova a cronometro dell’evento varesino, che ha viste impegnate Cappiello e Zuco in ambito femminile, Basso, Bertani e Caberlotto in campo maschile.
Sul tracciato da 22 km, nonostante un problema al cambio che la ha rallentata nell’ultimo chilometro, la Cappiello ha fatto registrare il secondo miglior tempo assoluto, per pochi millesimi di secondo, della graduatoria femminile, che le è valso la vittoria nella fascia 55/59. La Zuco, in virtù dell’undicesimo timing assoluto, si è piazzata al secondo posto della categoria 45/49. Tra gli uomini è salito sul podio Caberlotto, terzo nella batteria 55/59. Bertani ha ottenuto la quarta piazza tra gli atleti della fascia 45/49. Basso si è invece classicato al quindicesimo posto della categria 19/34.
Con la Cappiello già accreditata di diritto al mondiale, i risultati conseguiti sono valsi alla Zuco, a Caberlotto e a Bertani la qualificazione mondiale anche per la prova contro il tempo.
Il 28 settembre si è svolto ad Arro di Salussola (Bi) il GP Sense Out: tra le donne diciassettesimo successo assoluto stagionale per la Zuco, nella prova maschile invece undicesima piazza di categoria per Bertani. Il giorno precedente Guglielmino ha ottenuto il quarto posto, nella propria fascia di appartenenza, nel GP San Michele a Borgo d’Ale (Vc).
Il 24 settembre Deborah Rosa è tornata alle gare dopo un lungo infortunio al ginocchio, conquistando la piazza d’onore assoluta ne “La Valdagno-Castelvecchio” tenutasi nell’omonima località della provincia vicentina. Il risultato ottenuto ha garantito alla rappresentante del Team De Rosa Santini il successo di categoria.
Foto: Olga Cappiello dopo il traguardo a Varese
Il Team De Rosa Santini brilla a Varese
Alla Granfondo Tre Valli Varesine vincono Cappiello e Colombo, Puleo è seconda, Zuco e Bertani ottengono il terzo posto. Nella cronometro ancora successo per la Cappiello, Zuco alla piazza d'onore, Caberlotto è terzo.