5 agosto 2017, Milano – Il 41° Giro delle Dolomiti ha visto tingersi i gradini più alti del podio generale, maschile e femminile, dei colori del Team De Rosa Santini, grazie ai suoi due atleti colombiani, Gabriel Corredor e Camila Cortes, che hanno nuovamente sottolineato il loro personale feeling con la salita, imponendosi nella manifestazione a tappe altoatesina facendo valere le proprie doti di scalatori nelle diverse frazioni dell’evento.
Il “Giro”, con base logistica a Bolzano, è iniziato lo scorso 30 luglio, per concludersi una settimana dopo, il 5 agosto. Nel corso della prima tappa Corredor e il tedesco Philip Schäddle (Team Alpecin) hanno subito preso vantaggio sugli avversari, lasciando già presagire che la conquista della leadership sarebbe stata caratterizzata da un’avvincente lotta a due. Il primo round se lo è aggiudicato il tedesco, con il colombiano in maglia nero-arancio-blu ad attestarsi in seconda posizione per 22″. E’ stato però nella seconda tappa che Corredor ha subito ribaltato la situazione, distanziando il rivale di 1’06” e quindi guadagnando 44″ nella generale. La terza frazione è stata un vero duello sportivo tra i due, che hanno raggiunto il traguardo praticamente appaiati, con Schäddle ad aggiudicarsi la tappa e Corredor a consolidare il primato nella generale. Dopo il giorno di riposo, la quarta prova ha visto Corredor conquistare il suo secondo successo di tappa, incrementando anche il vantaggio su Schäddle di 9″, portando così a 53″ il proprio margine sul tedesco. La quinta tappa prevedeva come gran finale la scalata al Passo dello Stelvio dove Schäddle ha giocato il tutto per tutto, attaccando con grande determinazione Corredor: il primo a tagliare il traguardo è stato proprio il corridore del Team Alpecin, ma Corredor, forte del vantaggio acquisito nei giorni precedenti, ha saputo amministrare le forze, contenendo il gap ai 2758 m del passo in soli 29″, attestandosi in quarta posizione nella tappa e al vertice della classifica finale con un margine di 24″. L’ultima cronosquadre non ha mutato le graduatorie individuali. Il podio della generale è stato completato dal tedesco Daniel Slobodin (Winax Food Artists), distanziato di 3’16” da Corredor.
In campo femminile la Cortes si è aggiudicata subito invece la prima tappa, prendendo già alcuni minuti di vantaggio sulle altre pretendenti. Le più immediate inseguitrici della colombiana del Team De Rosa Santini nella generale erano la connazionale Liliana Sanchez e l’italiana Barbara Zambotti (Team Mg.K Vis Somec LGL). La seconda frazione ha visto affermarsi nuovamente la Cortes, che ha incrementato ulteriormente il margine sulle rivali. Alle sue spalle la Zambotti ha iniziato ad incalzare l’altra colombiana, portandosi a pochi secondi dalla Sanchez nella generale e iniziando un testa a testa per la seconda e la terza posizione che si è protratto per tutti i giorni seguenti. La terza tappa ha visto primeggiare ancora la Cortes, che ha guadagnato un altro minuto abbondante sull’italiana e un paio sulla colombiana. Il quarto giorno di gara ha fatto registrare il poker della scalatrice in divisa nero-arancio-blu, che, per 15″, si è aggiudicata la vittoria di tappa sull’austriaca Agnes Kittel (Nora Racing Team) e ha distanziato di altri tre minuti sia la Zambotti che la Sanchez. Nella quinta tappa a vincere è stata la Kittel, con la Cortes a cogliere la piazza d’onore a soli 5″ e definendo il suo primato nella generale con i distacchi di 10’15” sulla Zambotti, seconda, e di 11’33” sulla Sanchez, terza.
Comprensibilmente stanchi ma soddisfatti per il risultato ottenuto, i due portacolori del Team De Rosa Santini si sono complimentati con i partecipanti e gli avversari sportivi incontrati nella manifestazione, nonché con l’ottima organizzazione dell’evento. Per Corredor quello ottenuto è il secondo successo nel Giro delle Dolomiti, dopo la vittoria del 2014. Prima vittoria invece nella gara a tappe della Cortes, che nel 2014 era salita sul terzo gradino del podio.
Foto: Gabriel Corredor e Camila Cortes