L’edizione 2022 della famosa manifestazione che si snoda principalmente su strade bianche ha visto tra i finisher l’atleta varesino del Team De Rosa Santini. Ecco le emozioni che ha vissuto.CONTINUA
Trentaquattrenne di Palazzolo sull'Oglio, si allena con passione al mattino, prima del lavoro, che svolge in una carpenteria meccanica. Inizia a gareggiare grazie ad un amico nel 2010 e, da allora, la sua passione per la bicicletta è cresciuta costantemente, ma vive le granfondo come momento di aggregazione con i propri compagni di squadra, alimentando lo spirito di coesione del gruppo.CONTINUA
Biologa e istruttrice di fitness, è nata e vive a Milano e ha ritrovato nel ciclismo amatoriale una passione d'infanzia. Nel mese di settembre si è messa in luce con la medaglia di bronzo ai mondiali UCI di granfondo in Polonia e con il secondo posto nella Deejay100.CONTINUA
Il belga del Team De Rosa Santini, oltre ad essere un ottimo granfondista, è un grande specialista delle gare contro il tempo. Affezionatissimo alle bici del cuore, ha fatto dello sport anche la sua attività lavorativa, avendo aperto un testing center in Belgio. In questa breve intervista ci racconta la sua storia, come ha stabilito il record dell’ora master nella fascia d’età e i suoi ambiziosi obiettivi per il futuro.CONTINUA
Tesserato, fin dalla sua fondazione, nel Team De Rosa Santini, di cui è anche sponsor, con il marchio Silta, ha una passione enorme per lo sport in generale, visto che pratica anche il triathlon oltre al ciclismo, ritenendo l’attività sportiva utile a gestire la vita quotidiana. Un grande agonista a cui piace spostare sempre più in alto l’asticella e farsi coinvolgere in sfide affascinanti ed estreme.CONTINUA
Giovane new entry del Team De Rosa Santini, piemontese della provincia di Cuneo, ha iniziato quasi per caso ad andare in bici da corsa ed è stata subito grande passione. La stessa che la spinge ad affrontare sfide affascinanti come la scalata ad Island Peak, in Nepal, a 6.189 m di quota, portata a termine lo scorso autunno.CONTINUA