8 ottobre 2023, Milano – La lunghissima stagione del Team De Rosa Santini continua a riservare soddisfazioni alla formazione lombarda che, domenica 8 ottobre, ha aggiunto al proprio palmares un altro importante alloro: Olga Cappiello ha conquistato il titolo italiano per la specialità di mediofondo, prevalendo nella propria fascia di appartenenza ne “La Medievale”.
La prova laziale si dipanava su un percorso di 100 km, lungo i quali erano distribuiti 1600 m di dislivello. Iconica ed emozionante la partenza dall’aeroporto di Guidonia, nel centenario dell’Aeronautica Militare, suggestivo e imprevedibile l’arrivo in salita a San Polo dei Cavalieri, in provincia di Roma.
Le prime due asperità del percorso hanno effettuato già una importante selezione nel gruppo delle migliori atlete, tanto che, ad imboccare l’erta finale si sono presentate in quattro, per altrettante categorie in gara: Loretta Giudici (Anangni Ciclismo), Morgana Grandonico (Team Diemme Sport), Greta Recchia (Happy Bike) e la Cappiello. Nonostante i crampi, la portacolori del Team De Rosa Santini ha difeso la posizione e tagliato il traguardo alla quarta posizione assoluta, primeggiando nella propria fascia di appartenenza e aggiudicandosi così il titolo tricolore.
La prova maschile per la categoria M4 è stata invece combattuta fino in prossimità del traguardo, dove la stoccata vincente, a 500 m dalla linea di arrivo, è stata quella di Luisiano Cannizzaro (MB Lazio Euronix), che ha preceduto di 10″ Matteo Bertani, il quale, a sua volta, ha bruciato in volata Emidio Celani (Hair Gallery Cycling Team). Bertani era già stato protagonista il 4 ottobre nel GP Sense Out di Arro di Salussola (Vc), con una interminabile fuga a due insieme a Bruno Sanetti (Sanetti Sport), conclusasi con il secondo posto per il livignasco. Il podio della prova era stato poi completato da David Cerullo (Valceresio Bike).
Il 7 ottobre è stata Laura Šimenc a portare i colori del Team De Rosa Santini sul gradino più alto del podio della Istria300, durissima prova disegnata nella penisola istriana, con partenza ed arrivo a Poreč: 300 i chilometri da percorrere ma soprattutto oltre 5200 i metri di dislivello da superare per portare a termine la gara croata. Quasi tremila i partecipanti alla competizione, provenienti da oltre quaranta Paesi differenti, risultato che colloca certamente l’evento tra i migliori a livello internazionale.
La slovena in maglia azzurra ha sbaragliato la concorrenza nella prova femminile, precedendo al traguardo di oltre 8′ la tedesca Catherine Rossmann, già vincitrice nel 2022 dell’Oetztaler Radmarathon. Più distanziata la terza classificata, l’italiana Bianca Morvillo.
Sempre il 7 ottobre Valentina Zuco si è aggiudicata la piazza d’onore del Giro della Chiavenna a Castell’Arquato (Pc), alle spalle di Manuela Azzini (GS Al Gom). Stesso risultato per Giacomo Basso nella quinta prova del Criterium Strada Lombardia svoltasi a Garlasco (Pv), dove l’abbiatense è stato preceduto di un soffio allo sprint da Gianluca Pullano (Gioventù Pacese). Terzo Davide Bianchi (Sanetti Sport). Il giorno seguente, nel GP Paullo, prova XC tenutasi nell’omonima località milanese, Basso si è piazzato al secondo posto alle spalle di Christian Rizzotto (F.lli Rizzotto Coop Lombardia) e precedendo Mattia Coppi (Team Unipack), nonostante un problema meccanico che ne ha rallentato la marcia fin dal primo giro.
L’8 ottobre, a corollario del Giro di Lombardia, prova del World Tour professionistico del giorno precedente, si è svolta a Cantù la granfondo “Il Lombardia”, dove il Team De Rosa Santini è stato rappresentato da Alessandro Ratti e Luca Bianco.
Con l’inizio di ottobre è stata inaugurata anche la stagione di ciclocross. Sabato 7 ottobre l’esordio 2023/2024 di Christian Biasibetti nella specialità, con l’undicesimo posto nel GP Rivalba, nella medesima località della provincia torinese.
Laura Šimenc intervistata al termine della Istria300
Foto copertina: Olga Cappiello e Matteo Bertani a San Polo dei Cavalieri